
Composizione unica
Omobrain
Coadiuvante nel rallentamento del declino cognitivo legato all'età e alla malattia di Alzheimer.
-
Interferisce con la fibrillogenesi tossica della Beta Amiloide, alla base della malattia di Alzheimer.
-
Riduce l’atrofia cerebrale e la perdita di cellule neuronali.
-
Agisce come antiossidante nel processo di neuro-degenerazione patologica e nel processo di invecchiamento cerebrale.
-
Rafforza il processo di memorizzazione nell’anziano.
Con l’invecchiamento, iniziare a fare un poco di fatica nel ricordare impegni e appuntamenti, oppure, ad imparare nuovi concetti ed essere mentalmente meno reattivi, entro certi limiti, è un fenomeno normale che non deve preoccupare. Tuttavia, se le difficoltà di memoria iniziano a creare problemi nella vita quotidiana, (lentezza nella concettualizzazione e nell’ideazione, rallentamento e difficoltà nello svolgere le attività abituali), è bene consultare il medico. Potrebbe trattarsi di declino cognitivo lieve: un forma di deficit della memoria e dell'apprendimento di per sé non particolarmente grave, ma che merita una valutazione e un trattamento precoci perché può aumentare le probabilità di sviluppare malattia di Alzheimer negli anni successivi.
L'assunzione di Omobrain, può inibire il deficit di attenzione, proteggendo la memoria e le funzioni di apprendimento.
Omotaurina
E' un composto naturale identificato in differenti specie di alghe marine rosse. Ha un'attività, dimostrata in modelli sperimentali, di neuro-protezione nei confronti dei danni alle cellule nervose. In particolare, può contrastare il danno ossidativo a carico del DNA causato da radicali liberi generati dall’ossidazione di catecolammine. Si evidenziano anche effetti neuro-protettivi e neuro-tropici correlati all’attivazione dei recettori GABA di tipo A.
Colina
E’ utile nei disturbi cognitivi primari e secondari dell’anziano caratterizzati da confusione e disorientamento, deficit della memoria e riduzione della capacità di concentrazione.
È un costituente del neurotrasmettitore acetilcolina ed è fondamentale per l’integrità della membrana delle cellule nervose. E’ coinvolta nella trasmissione dei segnali nervosi dopo la trasformazione in acetilcolina (trasmissione colinergica) ed è la principale sorgente di gruppi metile nella biosintesi della S-adenosilmetionina.
Vitamina E
La Vitamina E contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Caratteristiche
Forma farmaceutica
Ogni confezione di Omobrain contiene 30 compresse.
Componenti principali
Colina bitartrato, Omotaurina, Vitamina E acetato.
Modo d'uso
La dose consigliata è di una/due compresse al giorno durante i pasti, da deglutire con acqua.
Indicazione e benefici
Omobrain è un integratore alimentare a base di Colina bitartrato, Omotaurina, e Vitamina E, utile in caso di scarso apporto con la dieta o di aumentato fabbisogno di questi nutrienti. La Colina contribuisce al normale metabolismo dell’omocisteina e dei lipidi. La Vitamina E contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
E’ utile nei disturbi cognitivi primari e secondari dell’anziano caratterizzati da confusione e disorientamento, deficit della memoria e riduzione della capacità di concentrazione.
Avvertenze
Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore ai tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita.
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore. La data di scadenza si riferisce al prodotto integro, correttamente conservato.
Informazioni aggiuntive
Poniamo particolare attenzione alla qualità dei prodotti, mettendo in atto rigorosi e costanti controlli durante le varie fasi del processo produttivo. Life Med collabora solo con fabbricanti che rispettano tutti gli standard più alti e possiedono relative certificazioni UNI EN ISO 9001:2008 e UN CEI EN ISO 13485:2012.
Bibliografia:
Gervais F. et al. Targeting soluble Aβ peptide with tramiprosate for the treatment of brain amyloidosis. Neurobiol Aging. 2007 Apr;28(4):537-47
Aisen PS. et al. A phase II study targeting Aβ with 3APS in mild to-moderate Alzheimer Disease. Neurology 2006; 67, 1757-63.
Sampalis J. Presented at: GerontoNet Symposium Roma Clinical Trials in the frail elderly person. November 2009.
Gauthier S et al. Effect of tramiprosate in patients with mild to moderate Alzheimer disease: Exploratory analyses of the MRI sub-group of the Alphase study. J Nutr Health Aging. 2009 Jun;13(6):550-
Saumier D. et al. Domain-specific effects of tramiprosate in patients with mild-to-moderate Alzheimer’s Disease: ADAS-cog Subscale results from the Alphase study. J Nutrition Health Aging 2009; 13(9): 808-12.
+39 392 7130643
+39 0773 1740444